UN SECOLO D’AZZURRO SBARCA A POTENZA: LA STORIA DELLA NAZIONALE ITALIANA IN MOSTRA AL MUSEO ARCHEOLOGICO
Dal 10 al 15 novembre 2025 la Basilicata ospita la più grande esposizione itinerante sul calcio azzurro. Inaugurazione ufficiale lunedì 10 alle ore 16:00
Il calcio non è soltanto uno sport: è cultura, identità, memoria collettiva. E da lunedì 10 novembre, nella prestigiosa cornice del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, la Basilicata si prepara ad accogliere uno degli eventi più significativi della stagione sportiva e culturale: l’arrivo della mostra “Un Secolo d’Azzurro – In viaggio con la Coppa del Mondo”, esposizione ufficiale dedicata alla storia della Nazionale italiana di calcio, organizzata dal Comitato Regionale LND Basilicata, con apertura al pubblico fino al 15 novembre. Da martedì 11, la mostra sarà visitabile la mattina dalle 09:30 alle 13:30, mentre nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00.
Un appuntamento di valore simbolico e narrativo altissimo, capace di restituire al grande pubblico oltre 100 anni di storia sportiva italiana, raccontati attraverso cimeli autentici, immagini d’epoca, maglie leggendarie, scarpini, palloni, trofei e documenti che hanno attraversato la storia del Paese e della sua rappresentativa calcistica.
La mostra è curata da Mauro Grimaldi, Amministratore Delegato di Federcalcio Servizi, e promossa dall’Associazione S. Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti, Rappresentante di interessi alla Camera dei Deputati per lo sport e il terzo settore. Il progetto è patrocinato da FIGC, ANCI, Associazione Italiana Calciatori, Regione Basilicata, Provincia di Potenza e APT Basilicata, a testimonianza della sua rilevanza istituzionale e del profondo radicamento nel tessuto sportivo regionale e nazionale
L’inaugurazione ufficiale si terrà lunedì 10 novembre alle ore 16:00, alla presenza di autorità sportive, rappresentanti istituzionali e protagonisti del mondo calcistico e culturale. Sarà il momento inaugurale di una rassegna che ambisce non solo a raccontare il passato, ma anche a trasmettere ai più giovani i valori fondanti dello sport: il senso di appartenenza, il rispetto, l’impegno, il legame con la maglia azzurra.
Protagonisti del percorso espositivo saranno i più grandi nomi della storia del calcio italiano: da Meazza a Rivera, da Baggio a Totti, da Zoff a Buffon e Donnarumma, con focus specifici sui momenti chiave delle vittorie mondiali, sugli Europei, sui grandi tornei e sulle emozioni scolpite nella memoria del Paese.
La mostra comprende anche due sezioni speciali: una dedicata al Museo di Nicola ed Enzo Raccuglia (NR Museum), l’altra al Museo di Luciano Spinosi, con l’aggiunta – in anteprima assoluta – di un’area riservata ai grandi fuoriclasse internazionali.
“Un Secolo d’Azzurro” rappresenta un’esperienza immersiva, rivolta non solo agli appassionati, ma anche alle scuole, ai giovani, alle famiglie, alle società calcistiche. Un’occasione per rafforzare il legame tra sport e cultura, tra memoria e identità, valorizzando l’eredità della Nazionale come patrimonio collettivo e come strumento di coesione sociale.
Per la città di Potenza e per l’intera regione, si tratta di un evento dal forte significato simbolico: la Basilicata diventa tappa di un viaggio che unisce territori, generazioni e passioni. Un modo per riaffermare la funzione culturale del calcio, riscoprendo – attraverso la maglia azzurra – il filo che unisce i grandi campioni alla vita quotidiana delle comunità sportive.
La mostra sarà visitabile per tutta la settimana fino al 15 novembre, dalle 10:00 alle 18:00: un’occasione irripetibile per vivere da vicino la storia della Nazionale e immergersi nel racconto di un secolo di emozioni, sogni e imprese che continuano a parlare al cuore del Paese.





