 
                                                                                
                
                                “Un Calcio alle Mura – Memorial Piero Rinaldi”: la Basilicata dello sport e dell’inclusione si ritrova a Viggiano
Viggiano (PZ), 28 ottobre 2025 – Una giornata dedicata ai valori più autentici dello sport, dell’inclusione e della solidarietà ha animato il Palazzetto dello Sport “Pietro Mennea” di Viggiano, dove si è svolta la settima edizione di “Un Calcio alle Mura – Memorial Piero Rinaldi”. La manifestazione, promossa dal Comitato Regionale LND Basilicata con la collaborazione della FISDIR, dello SGS Basilicata, della FISPIC, del CIP e di numerose associazioni del territorio, è ormai un appuntamento identitario per la comunità sportiva lucana e rappresenta un modello di partecipazione e condivisione nel segno dello sport per tutti.
Più di 170 ragazze e ragazzi provenienti da diversi centri e associazioni della regione hanno preso parte alle attività sportive e inclusive che hanno animato l’intera mattinata: partite di calcio open e integrato, esibizioni di hockey paralimpico e nuoto, incontri tra atleti con disabilità sensoriali e affettivo-relazionali. Il Giardino di Alice di Tolve, ASD Athena Melfi e Hydrosport Viggiano sono stati tra i protagonisti della giornata, con atleti FISDIR che hanno incarnato lo spirito del Memorial: entusiasmo, rispetto, spirito di squadra e autentico fair play.
La manifestazione, realizzata nell’ambito delle iniziative previste dall’accordo tra LND Basilicata ed ENI, si conferma un laboratorio permanente di sport inclusivo e sociale, in grado di coniugare pratica sportiva, educazione e solidarietà. L’edizione 2025 ha rappresentato anche un’occasione per presentare le opportunità offerte dal movimento paralimpico lucano, diventando un vero e proprio open day dello sport integrato, rivolto a famiglie, operatori e associazioni.
Alla giornata hanno preso parte, tra gli altri, il Dott. Racano del Distretto Meridionale ENI, il Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, il Dott. Luca De Simone, Responsabile nazionale dell’Area Sociale della LND, il Responsabile regionale di Sport e Salute, Matteo Trombetta, il Responsabile dell’AIAC Basilicata, Nicola Angelillo, il Delegato regionale FISPIC, Luciano Florio, il Delegato regionale FISDIR, prof. Tonino Iallorenzi, la responsabile regionale MIUR per l’educazione sportiva, Dot.ssa Giovannina Molinari, insieme a dirigenti e rappresentanti del Comitato Regionale LND Basilicata. Tutti hanno sottolineato la necessità di rafforzare il legame tra scuola, sport e territorio, riconoscendo alla manifestazione un ruolo di primo piano nella diffusione dei valori di uguaglianza, partecipazione e cittadinanza attiva.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso il Ristorante Kiris Hotel di Viggiano, che ha visto la partecipazione di atleti, famiglie, dirigenti e istituzioni. Un’occasione di dialogo e confronto, in cui sono emerse nuove idee e proposte per ampliare ulteriormente il progetto e rendere stabile la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti.
A margine dell’evento, il Presidente del Comitato Regionale LND Basilicata, Emilio Fittipaldi, ha dichiarato:
“Un Calcio alle Mura è una delle iniziative che meglio rappresentano l’anima della nostra Lega. È un appuntamento che nasce dal cuore, perché mette insieme sport, inclusione e comunità. Ogni anno, grazie al lavoro congiunto di tante realtà, diamo vita a un momento di condivisione autentica, dove il campo diventa luogo di incontro, non di differenze. Lo sport, se vissuto con spirito educativo, è uno straordinario strumento di crescita personale e collettiva. È questo il messaggio che vogliamo continuare a portare in ogni angolo della Basilicata.”
Il Presidente ha inoltre ricordato la figura di Piero Rinaldi, cui il Memorial è dedicato, come esempio di impegno, visione e passione civile, valori che continuano a ispirare il lavoro del Comitato Regionale e dell’intera comunità sportiva lucana.
Lo spirito della giornata è racchiuso nel motto che accompagna da sempre il Memorial:
“Per giocare a calcio non ci vogliono solo arti, ma cuore e passione.”
Una frase che sintetizza la forza di un evento che, anno dopo anno, conferma come lo sport possa essere una palestra di vita, capace di abbattere muri, creare legami e valorizzare ogni persona, senza esclusioni.





