
La festa dei più piccoli al Campo ‘Mignone’ di Lauria
Giornata di sport e socialità per i giovani calciatori del Settore Giovanile e Scolastico
È stata una giornata all’insegna del divertimento, dello sport e della condivisione quella vissuta il 28 aprile scorso al Campo Mignone di Lauria, dove si è svolto l’evento territoriale riservato alle categorie Primi Calci e Piccoli Amici organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in collaborazione con il Comitato Regionale Basilicata della LND.
Circa 70 bambini, provenienti dalle società ASD JSS, Football Club Avis Lauria e Mattia Polisciano Maratea, si sono ritrovati sul rettangolo verde per vivere una giornata di sport all’insegna del fair play e della socialità. Una festa del calcio giovanile che ha visto i piccoli atleti confrontarsi in partite amichevoli e giochi coordinati dai tecnici del Settore Giovanile, in un contesto in cui il risultato ha lasciato spazio all’inclusione e al rispetto reciproco.
A portare il saluto del Comitato Regionale Basilicata è stato Luigi Polino, Responsabile delle Attività Giovanili del C.R. Basilicata, che ha voluto rimarcare l’importanza di giornate come questa nel percorso di crescita dei giovani calciatori: “Eventi come quello di oggi – ha dichiarato Polino – rappresentano un momento prezioso per i nostri ragazzi. Il campo di Lauria è stato il palcoscenico di una festa dello sport che ha messo al centro i valori autentici del calcio: amicizia, lealtà e gioco di squadra. Ringraziamo le società partecipanti e i tecnici per il lavoro svolto sul campo e per aver trasmesso ai più piccoli il vero significato dello sport”.
Parole condivise anche da Simone Fornarini, Delegato per l’Attività di Base della Delegazione di Potenza, che ha sottolineato l’importanza di promuovere iniziative che avvicinino i bambini al calcio in modo sano e formativo: “Il calcio a questa età deve essere prima di tutto un gioco, un momento di incontro e di socializzazione. Lauria oggi ha offerto un bellissimo esempio di come il calcio possa essere uno strumento educativo e un collante sociale.”
L’evento si è concluso con un momento di saluto e consegna di gadget ai piccoli protagonisti, che hanno lasciato il campo sorridenti e con il desiderio di tornare presto a confrontarsi in altre giornate di sport e amicizia.
Il Comitato Regionale Basilicata esprime un ringraziamento a tutte le società partecipanti e alle famiglie che hanno accompagnato i piccoli atleti, ribadendo l’impegno nel sostenere e promuovere il calcio di base come palestra di vita e veicolo di valori positivi.














